ALGHIERO BOETTI - Biografia
BOÉTTI, ALIGHIERO. - ARTISTA CONCETTUALE ITALIANO (TORINO 1940 - ROMA 1994). ESPONENTE DELL’ARTE POVERA, INSTANCABILE SPERIMENTATORE, B. HA ANALIZZATO I TEMI DELL’ALTERNANZA, DEL CONTRASTO, DEL DOPPIO E DELLA PROPRIA IDENTITÀ (SIGNIFICATIVAMENTE SDOPPIA IL NOME IN ALIGHIERO & BOETTI). TRA LE OPERE: TUTTO (1987, RICAMO), AUTORITRATTO (1993, BRONZO E DISPOSITIVO ELETTRICO E IDRAULICO
HA PARTECIPATO ALLE PIÙ IMPORTANTI RASSEGNE DI ARTE CONTEMPORANEA (WHEN ATTITUDES BECOME FORM, 1969, BERNA, LONDRA, KREFELD; DOCUMENTA DI KASSEL, 1972, 1982; BIENNALE DI SAN PAOLO, 1975; BIENNALE DI VENEZIA, DAL 1976; ECC.), E RILEVANTI MOSTRE RETROSPETTIVE DELLA SUA OPERA SONO STATE PRESENTATE ALLA GALLERIA CIVICA DI TORINO (1996), ALLA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA DI ROMA (1996-97), NONCHÉ AL MUSEUM FÜR MODERNE KUNST DI FRANCOFORTE (1998), ALLA WHITECHAPEL ART GALLERY DI LONDRA (1999) E ALLA BIENNALE DI VENEZIA DEL 2001 E ALLA GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI BERGAMO (2004). NEL 2009 UNA MOSTRA CURATA DA A. BONITO OLIVA PRESSO IL MUSEO MADRE DI NAPOLI HA RIPROPOSTO A RITROSO IL LAVORO DELL’ARTISTA NELL’ARCO CRONOLOGICO DAL 1993 AL 1962, MENTRE TRA LE ESPOSIZIONI PIÙ RECENTI OCCORRE ANCORA CITARE LA GRANDE RETROSPETTIVA ALLESTITA AL MUSEO REINA SOFIA DI MADRID (2011) E TRASFERITASI L’ANNO SUCCESSIVO ALLA TATE MODERN DI LONDRA E AL MOMA DI NEW YORK, E LA MOSTRA ALIGHIERO BOETTI A ROMA OSPITATA AL MAXXI (2013).